Il 19 febbraio 2014, il nostro Presidente ed alcuni componenti del Consiglio Direttivo (Vicepresidente e Segretario) si sono recati in Via di San Francesco di Sales, presso la sede dell’Associazione Peter Pan per incontrarne il Presidente del Consiglio Direttivo, Giovanna Leo, il Presidente Onorario, Maria Teresa Barracano Fasanelli e il Responsabile delle Relazioni Esterne, Monica Gasparinetti. L’incontro motivato, per la nostra associazione, da un rinnovato senso di condivisione dell’impegno e delle attività di Peter Pan, ha consentito di gettare le basi per l’organizzazione di nuove ulteriori iniziative in favore dei bambini che le case di Peter Pan accolgono.
La visita delle case di accoglienza ha suscitato forti emozioni nella delegazione della nostra Associazione. Entrando nelle case di Peter Pan, ovunque è possibile avvertire in modo tangibile la determinazione di un impegno comune volto a sostenere i piccoli ospiti e le loro famiglie. Negli spazi comuni perfettamente organizzati, convivono famiglie provenienti da diverse città d’Italia o del mondo, tutte legate dalla stessa esperienza e dallo stesso desiderio……. quello di far tornare il sorriso ai loro bambini malati di cancro.
La struttura di Peter Pan si avvale della collaborazione di più di 200 volontari che ogni giorno mettono a disposizione dell’associazione la loro professionalità, la loro esperienza e il loro tempo.
L’obiettivo principale di tutti i volontari è quello di offrire sempre un sorriso agli ospiti e alle famiglie che condividono la stessa difficile esperienza.
Per questo nelle case di Peter Pan non ci si sente mai soli, e la spontanea rete di solidarietà che si crea tra i componenti delle diverse famiglie, aiuta poco a poco a ricostruire un nuovo clima di “normalità” che consente alle famiglie di trovare la forza e la speranza per affrontare un percorso segnato da tanta apprensione e sofferenza.
Idea Civis ha offerto la sua collaborazione per tener viva e sostenere quella speciale quotidianità con l’adozione della cucina della Casa Seconda Stella.
A testimonianza del contributo offerto dalla nostra Associazione, è stata affissa una targa ricordo; gesto di rara sensibilità, per il quale rinnoviamo il nostro sentimento di gratitudine e riconoscenza.
Nella cucina, cuore di ogni casa di Peter Pan prende vita quell’impegno comune che nella fusione degli aromi e profumi diversi fa sentire ogni ospite e ogni volontario elemento indissolubile di un’unica forza.
E’ proprio lì che le mamme, provenienti dalle diverse regioni del mondo, tra una ricetta e l’altra, condividono le loro esperienze, si incoraggiano, si sostengono ritrovando un momento di serenità da regalare ai loro bambini.